eBook Guida digitale consultabile da web, ma anche da qualsiasi ipad, smartphone, Android devices, etc etc. Destinatari. Si tratta di una pubblicazione adatta per tutti gli operatori professionali del settore ambientale: consulenti, responsabili tecnici, funzionari pubblici,dirigenti, avvocati, organi di controllo: rappresenta uno strumento indispensabile per gli operatori pubblici del settore, per i funzionari e i tecnici delle amministrazioni pubbliche. Le sue indicazioni risultano poi fondamentali per consulenti e responsabili aziendali della funzione di tutela ambientale. Di grande utilità anche per le associazioni di categoria e le loro società di servizio, in ordine alle costanti attività formative in materia. Consulenti ambientali, geometri, architetti, ingegneri, avvocati e qualsiasi altra autorità con funzione di controllo in tema di ambientale possono, infine, trovare una forte utilità pratica dalla costante consultazione di tale guida pratica. Contenuti. Il nostro prontuario, contenente tutte le schede e le tabelle fissanti i limiti e i parametri di riferimento sulle seguenti principali tematiche ambientali: Scarichi Idrici Scarichi in corpi d’acqua superficiali provenienti da impianti di depurazione di acque reflue urbane Scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali e in fognatura Scarichi urbani ed industriali che recapitano sul suolo Scarichi idrici dalla depurazione dei fumi da incenerimento e coincenerimento Sostanze per le quali non possono essere adottati limiti meno restrittivi di quelli tabellari Emissioni in Atmosfera Limiti generali di accettabilità delle emissioni in atmosfera Impianti ed attività in deroga Limiti di emissione in atmosfera per specifiche tipologie di impianti Limiti per i composti organici volatili nelle emissioni di determinati impianti Emissione degli impianti di incenerimento e di coincenerimento di rifiuti Classificazione e codifica dei rifiuti Caratteristiche di pericolo per i rifiuti Individuazione dei rifiuti pericolosi Elenco europeo dei rifiuti – CER 2015 Smaltimento e recupero dei rifiuti Operazioni di smaltimento Operazioni di recupero Deposito temporaneo di rifiuti Rifiuti non pericolosi recuperabili come inerti per rilevati, sottofondi e simili Utilizzazione di fanghi di depurazione in agricoltura Classificazione delle discariche Rifiuti non ammessi in discarica Criteri e limiti di ammissione dei rifiuti in discarica previsti dal d.m. 27 settembre 2010 Bonifiche dei siti contaminati Valori di soglia di contaminazione (CSC) nel suolo e nel sottosuolo Valori di soglia di contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee Inquinamento acustico Definizioni generali Valori limite per le sorgenti sonore e classificazione del territorio Inquinamento elettromagnetico Definizioni generali Limiti di esposizione – Valori di attenzione – Obiettivi di qualità Autorizzazione integrata ambientale (IPPC-AIA) – Valutazione di impatto ambientale (VIA) Attività industriali sottoposte ad autorizzazione integrata ambientale Impianti ed opere i cui progetti sono sottoposti a VIA Sostanze pericolose Impianti sottoposti alla “Direttiva Seveso” Frasi di rischio, consigli di prudenza e simboli previsti dalla Direttiva 67/548/CEE Consigli di prudenza, pittogrammi e codici di avvertenza previsti da I Reg. CE 1272/2008 Visualizza il sommario