eBook
prezzo 10,00 €
autore Paolo Pipere
caratteristiche eBook, 176 pagine
edizione febbraio 2013 - ISBN 978-88-7577-143-0
collana Guide pratiche e Prontuari - Vademecum
MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE 2013
PREMESSA
La rilevazione dei dati nell’ultimo biennio
Il nuovo MUD
OGGETTO DELLE DICHIARAZIONI E SOGGETTI OBBLIGATI
Oggetto del MUD 2013
Comunicazione rifiuti
Comunicazione degli imballaggi
Comunicazione dei veicoli fuori uso
Comunicazione Produttori di AEE
Esenzioni e dichiarazioni sostitutive
Soggetti obbligati
Obblighi di comunicazione al COBAT e al COOU
CHE COSA CAMBIA RISPETTO AL MUD PRECEDENTE
La struttura della dichiarazione
Il Nuovo MUD rifiuti
La comunicazione rifiuti speciali semplificata
MUD rifiuti ordinario
Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
Le altre comunicazioni settoriali del MUD
La Comunicazione imballaggi
Il MUD rifiuti urbani
Comunicazione veicoli fuori uso
REGOLE GENERALI DI PRESENTAZIONE E COMPILAZIONE
Modalità di presentazione
Diritti di segreteria
Presentazione di eventuali modifiche o integrazioni
MODALITÀ DI COMPILAZIONE
Dichiarazione su supporto cartaceo
Dichiarazione on-line e invio telematico
REGOLE PARTICOLARI PER LA COMPILAZIONE DEL MUD 2013
Il MUD rifiuti
Soggetti obbligati alla presentazione del MUD rifiuti
Il MUD per i produttori di rifiuti speciali
Il MUD rifiuti speciali semplificato
Invio comunicazione rifiuti speciali semplificata
La comunicazione rifiuti speciali ordinaria
Sezione anagrafica – Scheda SA1
Scheda SA-AUT
Scheda RIF
Modulo RT-SP – Rifiuti speciali ricevuti da terzi
Modulo TE-SP – Rifiuti speciali trasportati da terzi
Modulo DR-SP – Rifiuti speciali conferiti a terzi
Modulo MG-SP – Operazioni di gestione rifiuti svolte nell’unità locale
Modulo RE-SP – Rifiuti prodotti fuori dall’unità locale
Scheda INT – Totale rifiuti commercializzati e intermediati senza detenzione
Modulo UO – Elenco delle unità locali di origine del rifiuto
Modulo UD – Elenco unità locali di destinazione del rifiuto
Guida pratica alla comunicazione
Comunicazione rifiuti speciali
1. Il rifiuto prodotto è stato conferito a terzi tramite un trasportatore terzo
2. Il rifiuto è stato conferito a un terzo che ha provveduto anche al trasporto
3. Il rifiuto è stato trasportato parte dal dichiarante, parte dal destinata-rio, parte da un terzo
4. Il rifiuto è stato conferito, in base a convenzione, al servizio pubblico di raccolta
5. Il rifiuto è stato recuperato o smaltito nell’unità locale ove è stato prodotto
5.A. Solo stoccaggio
5.B. Altre operazioni di recupero o smaltimento
6. Il rifiuto è stato trattato in proprio dal dichiarante, ma in altra unità locale
7. Il rifiuto prodotto è stato smaltito dal dichiarante in una propria discarica
8. Il rifiuto prodotto è stato stoccato in un’altra unità locale del dichiarante
9. Il rifiuto è stato prodotto all’esterno dell’unità locale
Comunicazione in forma semplificata
Comunicazione per i recuperatori e gli smaltitori
Modulo gestione – Precisazioni per la compilazione
1. Recupero e trattamento-smaltimento di rifiuti ricevuti
2. Discarica (o deposito definitivo) di rifiuti ricevuti
3. Attività di solo stoccaggio provvisorio di rifiuti ricevuti
MUD RIFIUTI RACCOLTI DAL SERVIZIO PUBBLICO (MUD COMUNI)
Fonte dell’obbligo
I soggetti obbligati e il contenuto della comunicazione
Articolazione e struttura della modulistica da utilizzare
Sezione anagrafica
COMUNICAZIONE IMBALLAGGI
Fonte dell’obbligo
Soggetti obbligati
Modulistica
Sanzioni
COMUNICAZIONE VEICOLI FUORI USO
Fonte dell’obbligo
Sezione anagrafica (d.lgs. 209/2003)
Schede AUT, ROT e FRA e moduli allegati
Sanzioni
COMUNICAZIONE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Fonte dell’obbligo
Soggetti obbligati
Modalità di presentazione e contenuti della comunicazione
Comunicazione dei produttori di AEE
Comunicazione dei Consorzi tra produttori di AEE
Sanzioni
Comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
_______________
APPENDICE
ESTRATTO DEGLI ALLEGATI AL D.LGS. 152/2006
Operazioni di smaltimento
Operazioni di recupero
Elenco di rifiuti (CER)
CODIFICA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
MODULI
Comunicazione rifiuti speciali semplificata
Sezione anagrafica
Comunicazione rifiuti speciali
Comunicazione veicoli fuori uso
Comunicazione imballaggi
Comunicazione raee
Comunicazione rifiuti urbani
LA DOCUMENTAZIONE DELLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI
Il registro di carico e scarico
Il registro dopo l’introduzione del SISTRI
Obblighi di registrazione e soggetti obbligati
Contenuti del registro e formalità per la sua tenuta
Registro modello «A»
Registro modello «B»
Il formulario di identificazione per il trasporto
Il formulario dopo l’introduzione del SISTRI
Obbligatorietà e contenuti del formulario
Modello uniforme
Incrocio tra formulario e registro
Sanzioni
Scarica la nostra APP su:
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su