Il 25 dicembre 2010 è entrato in vigore il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205, «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive», il cosiddetto Correttivo-quater, composto da 39 articoli e 5 allegati. Esso introduce numerose modifiche alla disciplina relativa alla gestione dei rifiuti prevista dalla Parte IV (Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati) del d.lgs. n. 152/2006, cd. Testo Unico Ambientale. Nel corpo normativo relativo ai rifiuti, sono state fornite, in particolare, nuove indicazioni sul sistema per il controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e sono state introdotte numerose correzioni e integrazioni nel contesto della disciplina generale in materia. Fra i tanti argomenti coinvolti nell'intervento del legislatore, quelli considerati di maggiore è più immediato interesse sono i seguenti: Deposito temporaneo Classificazione dei rifiuti Sottoprodotto Esclusioni dall’applicazione della disciplina dei rifiuti Terre e rocce da scavo Albo Gestori Ambientali SISTRI Il testo rappresenta, allora, una guida pratica alla gestione degli adempimenti amministrativi in tema di rifiuti, tenuti presenti i più recenti cambiamenti. Tematiche trattate: Il contesto normativo Principi fondamentali in materia di gestione dei rifiuti Definizioni ed oggetto della disciplina Classificazione dei rifiuti Compiti e ruoli amministrativi Autorizzazioni per lo smaltimento e per il recupero dei rifiuti Obblighi particolari di conferimento Albo gestori Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) Formulario di identificazione e Registro di carico e scarico. >> Visualizza sommario