Guida pratica alla disciplina generale dei rifiuti corredata dal testo del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV – “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati” vigente, coordinato aggiornato ad agosto 2013. Il testo del d.lgs. n. 152/2006 è anticipato da completa introduzione redazionale di natura pratico operativa ed arricchita da quadri sinottici; in appendice i limiti e parametri di utilizzo corrente nella gestione dei rifiuti. Introduzione: La disciplina dei rifiuti in generale – L’oggetto ed il campo di applicazione Rifiuti urbani e rifiuti speciali Classificazione e codifica dei rifiuti speciali Detenzione dei rifiuti prodotti – Il deposito temporaneo Recupero e smaltimento dei rifiuti Il trasporto dei rifiuti e l’Albo nazionale gestori ambientali La documentazione della produzione e gestione dei rifiuti La responsabilità dell’impresa per reati ambientali Elenco della normativa statale e comunitaria vigente in materia di rifiuti Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Parte IV Limiti e parametri di utilizzo corrente Classificazione e codifica dei rifiuti Esempi di misure di prevenzione dei rifiuti Caratteristiche di pericolo per i rifiuti Individuazione dei rifiuti pericolosi Elenco europeo dei rifiuti – CER Smaltimento e recupero dei rifiuti Operazioni di smaltimento Operazioni di recupero Deposito temporaneo di rifiuti Rifiuti non pericolosi recuperabili come inerti per rilevati, sottofondi e simili Recupero di rifiuti pericolosi in regime semplificato Utilizzazione di fanghi di depurazione in agricoltura Classificazione delle discariche e rifiuti smaltibili Classificazione delle discariche Rifiuti non ammessi in discarica Criteri e limiti di ammissione dei rifiuti in discarica previsti dal d.m. 27 settembre 2010 >>Visualizza sommario