Libro

Il "Testo Unico" Ambientale " pocket

Edizione aggiornata a giugno 2023

Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152. 

__________________________

 

In vendita ora solo fino ad esaurimento copie
(solo 50 copie rimaste).

 

________________________

 

Per garantirti quindi la nuova edizione, e molto di più, considera l'abbonamento TestoUnicoAmbiente+ ? Conviene!
Scopri di più

Vedi anche

TUA pocket - Pack 5 copie 
per attività formative o per avere più copie ad un prezzo speciale 

prezzo 35,00

autore

caratteristiche

edizione

collana

Il "Testo Unico" Ambientale

Libro
Edizione TASCABILE rilegata in brossura morbida. 

Contenuti 
Il “Testo Unico”, d.lgs. n.152/2006, vigente aggiornato a giugno 2023

Destinatari
La pubblicazione adotta una struttura ed un linguaggio pensato per enti, imprese e professionisti che si muovono nel complesso mondo della tutela ambientale: rappresenta uno strumento indispensabile per gli operatori pubblici del settore, per i funzionari e i tecnici delle amministrazioni pubbliche. Le sue indicazioni risultano poi fondamentali per consulenti e responsabili aziendali della funzione di tutela ambientale. Di grande utilità anche per le associazioni di categoria e le loro società di servizio, in ordine alle costanti attività formative in materia. Consulenti ambientali, geometri, architetti, ingegneri, avvocati e qualsiasi altra autorità con funzione di controllo in tema di ambientale possono, infine, trovare una forte utilità pratica dalla costante consultazione di tale guida pratica.

Con il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cosiddetto “Testo Unico Ambientale”, emanato in esecuzione della delega di cui alla legge 15 dicembre 2004, n. 308, è stata rivista e complessivamente riorganizzata praticamente tutta la normativa nazionale di base per la tutela dell’ambiente dalle principali forme di inquinamento.

Il decreto legislativo n. 152/2006 è suddiviso in 8 “Parti” che, dopo la Prima relativa ai principi generali, raggruppano nelle seguenti una consistente pluralità di testi normativi previgenti, anche completando l’attuazione delle direttive comunitarie nelle varie materie:

  • VAS, VIA e AIA (IPPC) (Parte Seconda);
  • difesa del suolo, tutela e gestione delle acque (Parte Terza);
  • rifiuti e bonifiche (Parte Quarta);
  • tutela dell’aria (Parte Quinta);
  • disposizioni per particolari installazioni (Parte Quinta-bis);
  • danno ambientale (Parte Sesta);
  • disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale (Parte Sesta-bis).

Vedi qui Sommario.

Scarica la nostra APP su: