Guida pratica
autore: Luca Passadore
caratteristiche: formato 15 x 21 cm, 548 pagine
edizione: gennaio 2011 – ISBN 978-88-7577-138-6
collana: Guide pratiche e Prontuari - Vademecum
prezzo: Euro 30,00 -20% 24,00 (spese di spedizione omaggio)
Con il cosiddetto “Testo Unico ambientale”, ossia con il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante «Norme in materia ambientale» ed emanato in esecuzione della delega di cui alla legge 15 dicembre 2004, n. 308, è stata rivista e complessivamente riorganizzata praticamente tutta la normativa nazionale di base per la tutela dell’ambiente dalle principali forme di inquinamento.
Il decreto, che, nella versione originaria, constava di ben 318 articoli e che era corredato da 45 allegati tecnici (ora divenuti 47), molti dei quali anche piuttosto ponderosi, era e resta suddiviso in 6 “Parti”. Dopo una prima di premessa, le altre raggruppano nelle seguenti cinque macrotematiche una consistente pluralità di testi normativi previgenti, completando anche l’attuazione delle direttive comunitarie nelle varie materie:
Il D.Lgs. n. 152/06 è stato rivisto e integrato dal cosiddetto “Correttivo”, decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, entrato in vigore il 26 agosto 2010 per apportare “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69.”
Da ultimo, il 25 dicembre 2010, è entrato in vigore il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205/2010 «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive», cd. “Correttivo quater”, composto da 39 articoli e 5 allegati, che introduce numerose modifiche alla disciplina relativa alla gestione dei rifiuti prevista dalla Parte IV (Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati) del d.lgs. n. 152/2006.
Nell'edizione 2012 di questo volume si è cercato di agevolare l’ individuazione di tutte le modificazioni ed integrazioni introdotte dai due recenti "correttivi" rispetto al testo vigente, evidenziando in grassetto tali interventi. A sinistra e su fondo grigio è riportato il testo previgente modificato e qui, in particolare, le parti abrogate, o comunque sostituite, sono presentate in corsivo, tra parentesi quadre.
Destinatari
La pubblicazione adotta una struttura ed un linguaggio pensato per enti, imprese e professionisti che si muovono nel complesso mondo della tutela ambientale: rappresenta uno strumento indispensabile per gli operatori pubblici del settore, per i funzionari e i tecnici delle amministrazioni pubbliche. Le sue indicazioni risultano poi fondamentali per consulenti e responsabili aziendali della funzione di tutela ambientale. Di grande utilità anche per le associazioni di categoria e le loro società di servizio, in ordine alle costanti attività formative in materia. Consulenti ambientali, geometri, architetti, ingegneri, avvocati e qualsiasi altra autorità con funzione di controllo in tema di ambientale possono, infine, trovare una forte utilità pratica dalla costante consultazione di tale guida pratica.
Scarica la nostra APP su:
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su